Jugoslavia

La nazionale di calcio della Jugoslavia (in serbo Fudbalska Reprezentacija Jugoslavije, FRJ), fu la rappresentativa calcistica dello Stato federale composto da 6 repubbliche socialiste (Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia comprendente anche le regioni autonome di Kosovo e Voivodina, Slovenia) dal 1920 al 1992 quando scomparve (con la dissoluzione della Jugoslavia a seguito della guerra dei Balcani, infatti a Jugoslavia giocò la sua ultima partita il 25 marzo 1992 contro i Paesi Bassi, era un’amichevole che la Jugoslavia perse 2-0; dopo questa partita la nazionale di calcio della Jugoslavia cessò definitivamente di esistere a causa della sua disgregazione), e fu sostituita, appunto nel 1992, dalla Nazionale della Repubblica Federale di Jugoslavia o anche semplicemente Federazione degli Stati Jugoslavi (FSJ) che è stata la nazionale di calcio rappresentativa dello Stato indipendente dell’Europa, formatasi il 27 aprile 1992 dall’unione delle repubbliche di Serbia e Montenegro (comprese le regioni autonome di Voivodina e Kosovo), puoi trovare le maglie di questa federazione sulla sezione dedicata del sito: (https://www.almafootballshirts.com/2022/09/30/repubblica-federale-di-jugoslavia/). Quando poi il 4 febbraio 2003, la RF di Jugoslavia divenne Unione Statale di Serbia e Montenegro, anche la federazione calcistica e la nazionale di calcio cambiò nome in Nazionale di calcio di Serbia e Montenegro, anche per questa federazione puoi trovare una sezione dedicata nel sito: (https://www.almafootballshirts.com/2025/08/04/serbiaemontenegro/).                                            Infine, in seguito al referendum del 21 maggio 2006, la Repubblica del Montenegro divenne uno Stato indipendente, ed anche la federazione calcistica e le relative nazionali si scissero in quella serba ed in quella montenegrina.

Jugoslavia 1974 home match worn Branko Oblak (8)

La maglia a maniche lunghe presentata, è indossata dal calciatore sloveno Branko (detto Brane) Oblak (foto) nel 1974. In particolare, la maglia è quella indossata dalla Jugoslavia il 5 giugno del 1974 in occasione dell’incontro amichevole contro l’Inghilterra, terminato 2 a 2, quando proprio Oblak ha messo a segno il miglior gol della sua carriera calcistica, ritenuto uno dei gol più belli del ventesimo secolo. In foto una formazione della Jugoslavia del 1974 (Maric, Krivocuca, Bajecic, Bjekovic, Bogicevic, Katalinski; Oblak, Jerkovic, Acimovic, Pavlovic, Vabec). Oblak ha rappresentato la Jugoslavia dal 1970 al 1977, collezionando 46 presenze e 6 gol, e nel mese di novembre del 2003, venne insignito del titolo onorifico di Golden Player della Slovenia come miglior giocatore sloveno dell’ultimo mezzo secolo (1954-2003).

Video della partita:

Jugoslavia 1981 home match worn Edhem Šljivo (8)

La maglia è stata indossata nel 1981 durante le qualificazioni per il mondiale del 1982 in Spagna, dal centrocampista bosniaco Edhem Šljivo. (in foto la nazionale jugoslava durante le qualificazioni dove Šljivo è il secondo accosciato partendo da destra). Šljivo. (in foto nel 1981) con la Nazionale jugoslava ha preso parte agli Europei 1976 ed al Mondiale 1982.

Sponsor tecnico: Adidas

Jugoslavia Under20 1986 home match worn Jovo Bosančić (4)

La maglia è stata indossata dal sedicenne centrocampista serbo Jovo Bosančić (foto). Giovane grande speranza del calcio del FK Vojvodina e jugoslavo, e giocatore della nazionale giovanile, Bosančić era un membro della generazione dei campioni dell’FK Vojvodina, dove approda a 10 anni nel 1980, e nel 1988 esordisce in prima squadra (foto) ma a quel tempo non aveva molte possibilità di giocare a centrocampo accanto a campioni quali: Stevan Milovac, Dragan Punišić, Jokanović e Mihajlović, all’inizio degli anni novanta aveva più opportunità di giocare nella linea centrale con Jezdimirović, Milo Petković, Branislav Kojičić Blagoj Kitanovski Bosančić. Nel 1992 lascia la Vojvodina per iniziare la sua carriera internazionale, il cui momento clou è stato giocare nella Premier League inglese con il Barnsley dal 1996 a 1998 (foto nel 1998). Bosančić non ha mai fatto parte della nazionale maggiore della Jugoslavia.

Sponsor tecnico: Adidas

Jugoslavia Under20 1987 home match worn Robert Jarni (3)

Maglia home N.3 indossata nelle qualificazioni al mondiale in Cile Under 20, dal diciannovenne difensore croato Robert Jarni. (in foto la nazionale jugoslava Under 20 nel 1987 durante le qualificazioni al mondiale in Cile con la maglia presentata: Šuker, Bokšić, Prosinečki, Petrić, Panadić, Leković; Boban, Jarni, Mijatović, Brnović, Babunski). La fortissima Under 20 del 1987 si qualificò e vinse il mondiale in Cile (in foto Jarni e compagni festeggiano la vittoria). Particolarità della prima maglia (blu) e seconda (bianca) utilizzate nelle qualificazioni rispetto a quelle indossate nel mondiale consiste, oltre che nel template, soprattutto nelle strisce adidas sulle maniche: totalmente monocolore nelle qualificazioni: bianche nella prima maglia (vedi foto formazione) e blu nella seconda (vedi foto Mijatović con la maglia da trasferta); colorate (bianco, rosso, blu) nella prima e seconda maglia indossata al mondiale. Jarni, cresciuto nelle giovanili dell’Hajduk Spalato dove approda nel 1985 esordisce in prima squadra l’anno successivo; a livello internazionale ha indossato anche la maglia della Juventus nella stagione 1994/95 collezionando appena 15 presenze, segnando un solo gol contro il Genova (foto) e vincendo campionato e coppa Italia. Con la nazionale jugoslava oltre il mondiale Under 20 del 1987, colleziona un argento all’europeo Under 21 del 1990 ed è convocato ai mondiali del 1990 in Italia e partecipa alle qualificazioni per gli europei del 1992. Fu regolare membro della nazionale croata tra gli anni Novanta e i primi del 2000 (questo gli permise di diventare a termine carriera il giocatore con più presenze nella storia della nazionale croata con 80 gare giocate) con la quale nazionale ottenne il bronzo ai mondiali del 1998 in Francia.

Sponsor tecnico: Adidas

Jugoslavia Nazionale Under18 1988 home match worm Petar Miloševski (1)

Maglia adidas da portiere N.1, indossata dal diciassettenne portiere macedone Petar Miloševski (foto). Cresciuto nelle giovanili dell’FK Pelister, dove approda a poco più che dieci anni nel 1984, esordisce in prima squadra nella stagione 89-90 ad appena sedici anni (foto). Giovane promessa del calcio jugoslavo, pur non essendo mai convocato nella nazionale maggiore, fa parte delle rappresentative giovanili dal 1988 al 1991 (in foto una fortissima rappresentativa giovanile jugoslava del 1991: Vukotić, Hibić, Milošević, Sabadoš, Miloševski, Stanojević; Pantelić, Jovićević, Rukavina, Golović, Rapaić). Tra il
1998 ed il 2009 colleziona 59 presenze con la maglia della nazionale della Macedonia. Miloševski muore nel 2014 ed a lui è oggi intitolato il centro di allenamento della nazionale macedone a Skopje.

Sponsor tecnico: Adidas

Jugoslavia 1989 home match worn Zlatko Vujović (11)

La maglia adidas N.11 a maniche lunghe presentata è stata indossata dal calciatore bosniaco (dal 1991 croato) capitano della nazionale Zlatko Vujović nel 1989 (vedi la foto della formazione dove Vujović indossa la fascia da capitano). In particolare, la maglia è quella indossata dalla Jugoslavia il 6 settembre 1989 in occasione dell’incontro valevole per le qualificazioni ai Mondiali di Italia 90 contro la Scozia, terminato 3 a 1 per la Juogoslavia (vedi foto), quando proprio Vujović ha messo a segno una delle tre reti (la terza) contribuendo alla qualificazione della propria nazionale ai mondiali.

Vujović esordì in nazionale il 1º aprile 1979 a Nicosia, in occasione dell’incontro vinto 3-0 contro la nazionale cipriota, e valido per le qualificazioni dell’Europeo in Italia 1980. Con la maglia della propria nazionale disputò complessivamente 70 partite tra il 1979 e il 1990, e fece parte della rappresentativa anche ai mondiali di Spagna 1982 e di Italia 1990.

Sponsor tecnico: Adidas

Video della partita:

Leave a Reply