La Repubblica Federale di Jugoslavia o anche semplicemente Federazione degli Stati Jugoslavi (FSJ) è stata la nazionale di calcio che ha sostituito la Jugoslavia (https://www.almafootballshirts.com/2025/08/02/jugoslavia/) dopo la guerra dei Balcani (La Jugoslavia giocò la sua ultima partita il 25 marzo 1992 contro i Paesi Bassi, era un’amichevole che la Jugoslavia perse 2-0; dopo questa partita la nazionale di calcio della Jugoslavia cessò definitivamente di esistere a causa della sua disgregazione) quale rappresentativa dello Stato indipendente dell’Europa, formatasi il 27 aprile 1992 dall’unione delle repubbliche di Serbia e Montenegro (comprese le regioni autonome di Voivodina e Kosovo). La nazionale FSJ cesso di esistenere nel 2003 a segiuto della nascita della Rappresentativa calcistica di Serbia e Montenegro (https://www.almafootballshirts.com/2025/08/04/serbiaemontenegro/).
Maglia adidas, n.1, della nazionale della Repubblica Federale di Jugoslavia indossata nel 1994 dal portiere Serbo Goran Pandurović (vedi Foto dove è possibile notare la particolare grafica “adidas” del n.1 applicato alla maglia), nell’incontro di calcio amichevole tra Argentia e RFJ terminato 1 a 0 per i sudamericani.
Pandurović giocò in tutto 4 partite con la Repubblica Federale di Jugoslavia indossata tra il 1994 e il 1995.
Sponsor tecnico: Adidas
Video della partita:
La Maglia della nazionale Futsal della Repubblica Federale di Jugoslavia è stata indossata dal calciatore serbo Željko Dragoljević in occasione del primo UEFA Futsal Championship, disputato nel 1999 in Spagna, che è considerato il secondo campionato europeo per formazioni nazionali di calcio a 5. Ai nastri di partenza delle qualificazioni si presentarono ventiquattro formazioni per sette posti disponibili, l’ottavo è destinato alla Spagna detentrice ed organizzatrice. Le formazioni vennero divise in quattro
gironi da tre squadre e tre da quattro squadre, si qualificarono Croazia, Paesi Bassi, Repubblica Federale di Jugoslavia, Italia, Belgio, Portogallo e Russia. (in Spagna le otto squadre vennero divise in due gironi da cui uscirono le quattro semifinaliste; la finale tra i padroni di casa e la Russia fu ad appannaggio degli ospiti, che si imposero ai calci di rigore, dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sul 3-3 con ben 4 gol nell’arco di 88 secondi. La finale per il 3º posto fu ad appannaggio della squadra nazionale italiana, per la prima volta sul podio nella manifestazione continentale). Si riportano, con numero di maglia, i quattordici convocati della nazionale della Repubblica Federale di Jugoslavia: 1 Ljubiša Ranđelović, 2 Željko Dragoljević, 3 Zoran Novaković, 4 Igor Ćetković, 5 Vojkan Vukmirović, 6 Zoran Zarić, 7 Nikola Vignjević, 8 Velimir Andrejić, 9 Zoran Pržulj, 10 Miodrag Petrika, 11 Andrija Vujović, 12 Ratko Matijašević, 13 Dragan Đokić, 14 Safet Kalezić.
Dragoljević, veterano della nazionale Futsal, già indossava la maglia della rappresentativa Jugoslava, si riporta in foto una rappresentativa Jugoslava del 1992, dove Željko Dragoljević è il primo accosciato a partire da destra, di seguito i calciatori: Velimir Andrejić, Zoran Milivojević, Andrija Vujović, Damir Miličević, Zoran Pržulj, Esat Ličina, kap. Aca Kovačević; Mirko Marvan, Dževad Habibija, Miodrag Petrika, Mario Gajić, Željko Dragoljević (vedi foto).
Sponsor tecnico: Adidas
La maglia è stata indossata dall capitano Dragan Stojković in occasione della Kirin Cup 2001 disputata quell’anno tra Giappone (vincitore), FSJ e Paraguay (La Kirin Cup è un torneo di calcio amichevole organizzato in Giappone dalla Kirin Holdings con cadenza annuale fino al 2009). Disputata per la prima volta nel 1978, questa competizione vede sempre la partecipazione della nazionale giapponese. Le foto in questione si riferiscono alla partita tenutasi il 28 giugno 2001 a Tokyo (Paraguay VS Federazione Stati Juogoslavi 2-0).
Sponsor tecnico: Adidas