Repubblica Democratica Tedesca (DDR)

La nazionale di calcio della Repubblica Democratica Tedesca (in tedesco Fußballnationalmannschaft der DDR) fu la rappresentativa calcistica della Germania Est in ambito internazionale. Attiva dal 1952 al 1990, la nazionale seguì le vicende del suo Paese, che nel 1990 fu riannesso all’ex Germania Ovest per formare la Germania riunificata. Mai qualificatasi per la fase finale del campionato europeo, vanta una sola partecipazione al campionato mondiale, nel 1974 nella Germania Ovest.

 

DDR Under 19 1986 home match worn Jörg Prasse (9)

Maglia home N.9 (foto), indossata nel campionato europeo di calcio Under 19 in Jugoslavia, dal diciottenne attaccante tedesco orientale Jörg Prasse (foto). La fortissima nazionale juniores Under 19 del 1986 vinse quell’europeo battendo in finale per 3 a 1 l’Italia (in foto la nazionale vittoriosa in finale). Il titolo vinto nel 1986 in questa categoria giovanile è stato il terzo dopo il 1965 e il 1970). Prasse insieme a Matthias Sammer provenivano dal vivaio della Dinamo Dresda (Foto di archivio del Dinamo Dresda Museum: Heinz Schneider, Matthias Sammer, Steffen Richter, Thomas Ritter, Holger Neumann, Klaus Zimmermann U.vl. Olaf Adler, Karsten Neitzel, Richard Seeling, Jörg Prasse, Frank Machacek). La maglia adidas presentata è stata anche utilizzata dalla nazionale maggiore (in foto il calciatore tedesco orientale Heiko Scholz sempre nel 1986 con la versione away della maglia presentata).

Sponsor tecnico: Adidas

 

DDR 1987 goalkeeper match worn René Müller (1)

La maglia è stata indossata dal portiere René Müller (foto) nel 1987. Si riporta la foto del portiere con la maglia di schiena (vedi foto) e foto della formazione completa della Germania orientale del 1987 (vedi foto) dove Müller che indossa la maglia presentata è il primo portiere da sinistra. Müller, considerato il più forte portiere che abbia mai indossato la maglia della Germania Est, collezionò 46 presenze con la nazionale. Debuttò il 15 febbraio 1984 ad Atene contro la Grecia (3-1), mentre giocò la sua ultima partita con la nazionale il 12 aprile 1989 a Magdeburgo contro la Turchia (0-2). In termini di portieri esteuropei degli anni Ottanta, il sovietico Rinat Fajzrachmanovič Dasaev, il tedesco René Müller ed il cecoslovacco Luděk Mikloško, nell’ordine elencato, sono considerati i più forti portieri del c.d. “blocco sovietico” del tempo.

Sponsor tecnico: Adidas

 

DDR Olimpica 1987 away match worn Damian Halata (10)

Maglia adidas N.10 away della nazionale olimpica, a maniche corte, indossata durante le qualificazioni olimpiche per Seoul 1988, dal centrocampista tedesco orientale Damian Halata (foto). In particolare, la maglia indossata da Halata, nella versione a maniche lunghe, è visibile nel video dell’incontro tra Germania Est e Italia (0 – 0) del 1987 valevole per le qualificazioni olimpiche del 1988:
(https://www.youtube.com/watch?v=Z00xRQQfg60)
Si riportano in foto, estratte dal video, il calciatore numero 10 (fronte e schiena) ed immagini dell’incontro (vedi foto). Da notare, nella maglia, la particolarità artigianale della toppa societaria DDR che contraddistingueva in quegli anni le maglie della Germania Est. Halata, durante la sua carriera, giocò anche quattro partite con la nazionale maggiore della Germania dell’Est, segnando un gol. Come membro della nazionale olimpica della Germania dell’Est si qualificò per le Olimpiadi estive del 1984 a Los Angeles, ma non partecipò ai Giochi, a causa del boicottaggio guidato dall’Unione Sovietica, infatti in quel torneo olimpico di calcio (Los Angeles 1984), la Germania Est, pur qualificata (insieme a
URSS e Cecoslovacchia) non prese parte (le tre nazionali vennero sostituite rispettivamente da: Italia, Norvegia e Germania Ovest) ciò per il “Patto di Varsavia” in risposta al boicottaggio USA delle precedenti Olimpiadi di Mosca del 1980 (tutti i paesi socialisti aderirono al boicottaggio sovietico tranne tre: Jugoslavia, Cina e Romania).
Complessivamente, Halata apparve in 30 partite con la squadra olimpica durante le qualificazioni.

Sponsor tecnico: Adidas

 

DDR 1988 match worn Jörg Stübner (7)

Maglia adidas N.10 away della nazionale olimpica, a maniche corte, indossata durante le qualificazioni olimpiche per Seoul 1988, dal centrocampista tedesco orientale Damian Halata (foto). In particolare, la maglia indossata da Halata, nella versione a maniche lunghe, è visibile nel video dell’incontro tra Germania Est e Italia (0 – 0) del 1987 valevole per le qualificazioni olimpiche del 1988:
(https://www.youtube.com/watch?v=Z00xRQQfg60)
Si riportano in foto, estratte dal video, il calciatore numero 10 (fronte e schiena) ed immagini dell’incontro (vedi foto). Da notare, nella maglia, la particolarità artigianale della toppa societaria DDR che contraddistingueva in quegli anni le maglie della Germania Est. Halata, durante la sua carriera, giocò anche quattro partite con la nazionale maggiore della Germania dell’Est, segnando un gol. Come membro della nazionale olimpica della Germania dell’Est si qualificò per le Olimpiadi estive del 1984 a Los Angeles, ma non partecipò ai Giochi, a causa del boicottaggio guidato dall’Unione Sovietica, infatti in quel torneo olimpico di calcio (Los Angeles 1984), la Germania Est, pur qualificata (insieme a
URSS e Cecoslovacchia) non prese parte (le tre nazionali vennero sostituite rispettivamente da: Italia, Norvegia e Germania Ovest) ciò per il “Patto di Varsavia” in risposta al boicottaggio USA delle precedenti Olimpiadi di Mosca del 1980 (tutti i paesi socialisti aderirono al boicottaggio sovietico tranne tre: Jugoslavia, Cina e Romania).
Complessivamente, Halata apparve in 30 partite con la squadra olimpica durante le qualificazioni.

Sponsor tecnico: Adidas

 

DDR 1989 home match worn Darius Wosz (8)

La maglia è stata indossata dal centrocampista Darius Wosz (foto) nell’incontro amichevole del 22 marzo 1989 a Dresda tra Germania Est e Finlandia (1-1).
In foto la formazione della Germania Est con la versione bianca a maniche corte (la versione a maniche corte, sia bianca away che blu home, presentava il collo a “V”) nell’ultimo incontro ufficiale disputato (Germania Est 2 Belgio 0 a Bruxelles il 12 settembre 1990) prima della riunificazione anche calcistica delle due Germanie. Le maglie del 1989 (ultime maglie della Germania Est) sono in assoluto le prime maglie dove la toppa societaria DDR non è più di tipo ricamata ma applicata a caldo in Flock. Wosz ha sempre indossato la maglia N. 8 nella nazionale della Germania Est e insieme a Sammer fu uno
dei pochi calciatori della Germania Est a giocare anche con la nazionale di calcio unificata della Germania nella quale esordì nel 1997.

Sponsor tecnico: Adidas

 

DDR 1989 home match issued Matthias Sammer (6)

Maglia home N.6, a maniche corte, preparata per il difensore-centrocampista capitano della nazionale Matthias Sammer (foto). La maglia nella versione bianca away è stata indossata nell’ultimo incontro ufficiale disputato dalla nazionale della Germania orientale: Germania Est 2 Belgio 0 a Bruxelles il 12 settembre 1990; dove Sammer realizzò entrambe le reti (vedi foto). Le maglie del 1989 (ultime maglie della Germania Est) sono in assoluto le prime maglie dove la toppa societaria DDR non è più di tipo ricamata ma applicata a caldo in Flock. Questo modello di maglia in blu home a maniche corte non è mai sceso in campo data l’imminente unificazione delle due Germanie.. Sammer considerato uno dei più grandi difensori tedeschi della
storia, è al 94° posto nella classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista specializzata World Soccer. Gli è stato conferito il Pallone d’Oro nel 1996, un premio raramente assegnato a un giocatore del suo ruolo, dopo essere diventato campione d’Europa con nazionale della Germania unificata. Durante la sua carriera da giocatore, ha anche vinto la UEFA Champions League nell’edizione 1996-97 con il Borussia Dortmund.
Insieme a Felix Magath, Franz Beckenbauer, Jupp Heynckes, Thomas Schaaf e Helmut Benthaus, è tra i pochi ad aver vinto il titolo di Bundesliga sia da giocatore che da allenatore.

Sponsor tecnico: Adidas

 

Leave a Reply