La federazione calcistica della Cecoslovacchia (Československý fotbalový svaz) fu fondata nel 1922 e aderì alla FIFA lo stesso anno. Rappresentò ufficialmente il calcio cecoslovacco fino al 1993, anno della dissoluzione dello Stato. Durante la sua storia, la Cecoslovacchia fu una delle grandi nazionali europee: raggiunse due finali mondiali (1934 e 1962) e vinse il Campionato europeo del 1976, battendo la Germania Ovest ai rigori (celebre il cucchiaio di Antonín Panenka). Dopo la separazione del Paese nel 1992, fu creata una rappresentativa dei due stati che dovette disputare solo le qualificazioni a USA 94 (trovi le maglie della rappresentativa nella sezione del sito: https://www.almafootballshirts.com/2025/08/04/rappresentativa-calcistica-di-repubblica-ceca-e-slovacchia/). Nel 1993 furono create due nuove federazioni: quella ceca e quella slovacca, entrambe riconosciute dalla FIFA nel 1994.
Maglia della Nazionale Olimpica della Repubblica Socialista Ceco-Slovacca (ČSSR) a maniche corte (foto), indossata, nel 1987, dal difensore slovacco Peter Fieber (in foto il giocatore con la maglia) durante le qualificazioni per il 20º torneo olimpico di calcio “Seoul 1988” (Foto Logo) nell’incontro di calcio del 10 giugno 1987 ad Äänekoski Finlandia 0-2 Cecoslovacchia, valevole per la qualificazione ai giochi olimpici del 1988. In quell’incontro segarono SKuhravý (43°) e Fieber (59°). La maglia adidas riporta la patch della federazione utilizzata soltanto dalla nazionale olimpica durante le qualificazioni. Fieber ha fatto parte della nazionale maggiore in occasione dei mondiali di calcio del 1990 (Foto).
L’ormai scomparsa nazionale olimpica di calcio della Cecoslovacchia si è aggiudicata un oro a Mosca nel 1980 (Foto) e un argento nel 1964. In particolare la nazionale in questione in occasione del 18º torneo olimpico di calcio (Los Angeles 1984), pur qualificata in quanto detentore del titolo del 1980 (insieme alle qualificate URSS e Germania Est nelle fasi a gironi) non prese parte (le tre nazionali vennero sostituite rispettivamente da: Italia, Norvegia e Germania Ovest) ciò in quanto aderente al “Patto di Varsavia” in risposta al boicottaggio USA delle precedenti Olimpiadi di Mosca del 1980 (tutti i paesi soocialisti aderirono al boicottaggio sovietico tranne tre: Jugoslavia, Cina e Romania).
Sponsor tecnico: Adidas
Maglia home N.7 a maniche corte, indossata, nel 1989, dal centrocampista ceco Radoslav Látal (foto). La maglia erima della nazionale under 20 presentata, riportante la patch della federazione, a meta anno (1989) è stata sostituita dalla maglia adidas (vedi foto della formazione Under 20, dove Látal è il quarto calciatore della prima fila in piedi sia da destra che da sinistra) riportante la la bandiera cecoslovacca e non più la patch della federazione come accadde per la nazionale maggiore in vista dei mondiali del 1990.
Látal indossò anche la maglia della nazionale maggiore, sia della Cecoslovacchia che della RCS che della repubblica Ceca. Con la Nazionale cecoslovacca giocò 11 partite andando a segno due volte, con la RCS prese parte alle qualificazioni per USA ’94, con la Nazionale ceca conta 47 presenze impreziosite da una rete. Partecipò ai campionati europei di Inghilterra 1996 e Belgio-Paesi Bassi 2000.
Sponsor tecnico: Erima