Maglia di allenamento invernale indossata da Santino Centola ed utilizzata dall’Aosta nella stagione 1976/77 quando giunse prima nel girone A della Promozione Piemontese e fu Promossa in Serie D. Nato il 9 giugno 1953 a Tricarico in provincia di Matera, Santino Centola (Foto 5), scomparso il 3 marzo 2019, bancario per professione (in varie filiali di Canavese e Torinese) era un volto molto conosciuto ed apprezzato da tutti gli sportivi: negli anni ’70 cresciuto da giocatore nelle giovanili della Juventus – una squadra in cui militava pure un certo Roberto Bettega –ricoprendo in campo il ruolo di mezzala tutta grinta, ma anche tecnica, Centola ha poi anche militato nella Cossatese e nell’Aosta Appunto in quell’Aosta 1976/77 (formazione in foto 3: Campanile, Gambero, Da Canal, Pernettaz, Bordetto, Schettino, Barbero, Furlan, Centola, Ceretto, Battistoni) che salì in serie D (un torneo dal quale retrocesse nella stagione successiva) ed in quel collettivo l’intelligenza tattica di Centola faceva la differenza e tanti compagni di squadra hanno esultato sfruttando quei corridori che solo lui sapeva vedere in mezzo al campo. La maglia presentata riporta i tipici colori rossoneri dell’Aosta nella versione a scacchiera che rievoca la storica maglia anni quaranta/cinquanta a colori (rosso e nero) invertiti (foto 4). L’Aosta 1911 terminò la sua esistenza a seguito del fallimento del 1998, per poi essere rifondata nel 2021 con un nuovo simbolo (riportato nella schermata principale).