Nel 1998 (anno del fallimento dell’Unione Sportiva Aosta 1911), la dirigenza dello Châtillon Saint-Vincent (Foto 2: principale società calcistica di Châtillon eSaint-Vincent, in Valle d’Aosta) colse l’occasione di questa situazione adottando i colori rossoneri della scomparsa squadra del capoluogo regionale e destinando nel contempo lo stadio Mario Puchoz di Aosta come campo principale, con il velleitario intento di ereditarne storia e seguito sportivo e nel 2000 cambiò denominazione in Valle d’Aosta Calcio. La società costituita partecipò alla Serie D, avendo come migliori risultati il quarto posto nel Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999 e l’ottavo nella Serie D 2001-2002. Nel 2002-2003 effettuò la fusione con l’Unione Sportiva Aosta Sarre, che militava inEccellenza, ed assunse la denominazione di V.D.A. Aosta Sarre. La stagione successiva retrocesse in Eccellenza ma venne ripescato, tuttavia arrivò di nuovo la retrocessione dopo aver perso i play-out. I primi due campionati d’Eccellenza furono difficili e i valdostani si salvarono ai play-out. Nel 2007 la squadra tornò a chiamarsi Valle d’Aosta Calcio e nello stesso anno vinse il campionato di Eccellenza e venne promossa in Serie D; dopo due anni, in seguito alla retrocessione in Eccellenza, la società fallì. Oggi l‘Associazione Sportiva Dilettantistica Saint-Vincent Châtillon (Foto 3) è la principale società calcistica di Châtillon e Saint-Vincent, in Valle d’Aosta.